Oggetto: |
bullismo e cyberbullismo |
Si informano i soggetti in indirizzo che nell’ambito delle Azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo per l’anno scolastico a.s. 2024/2025, saranno attivati degli specifici corsi di formazione su PIATTAFORMA ELISA. Per iscriversi ai corsi entrare nel percorso indicato anche nell’allegato della presente.
A seguito dell’entrata in vigore della legge 29 maggio 2017, n. 71, come novellata da ultimo dalla legge 17 maggio 2024 n.70 e delle Linee guida emanate in ordine all’oggetto, il Ministero dell’ istruzione e del merito ha avviato una serie di progettualità volte a dotare le Istituzioni scolastiche di appositi strumenti per intervenire efficacemente sul tema del bullismo e del cyberbullismo.
Con la collaborazione fra il dicastero e l’Università degli Studi di Firenze, è stata istituita la Piattaforma ELISA (www.piattaformaelisa.it) che provvede:
- alla Formazione E-Learning gratuita
- al monitoraggio del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo all’interno delle Istituzioni
scolastiche;
- al monitoraggio delle azioni previste e realizzate dalle Istituzioni scolastiche.
Formazione gratuita
In ordine alla formazione si comunica che la Piattaforma ELISA, prevede i seguenti percorsi formativi:
- Percorso di formazione rivolto ai docenti referenti del bullismo e cyberbullismo, costituito da 4 corsi progressivi per un totale di 25 ore formative. Pagina dedicata: www.piattaformaelisa.it/formazione- referenti-team/ .
- Corso formativo rivolto ai Dirigenti scolastici e ai loro collaboratori, della durata di 5 ore di
formazione. Pagina dedicata: www.piattaformaelisa.it/formazione-dirigenti-scolastici/ .
- Corso formativo destinato a tutto il personale docente sui temi del bullismo e del cyberbullismo, della durata di 5 ore formative. Pagina dedicata: www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti/.
- A partire da marzo 2025, percorso formativo che prevede il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti volto a potenziare i modelli di peer education, con l’obiettivo di promuovere una maggiore
consapevolezza e responsabilizzazione sul tema.
Il Dirigente Scolastico | ||||
Prof.ssa Filomena Palmesano
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993) |
segreteria
Non docente