Circolare 413

CIRC. N. 413 Adozioni libri di testo, a.s. 2025/2026

Adozioni libri di testo, a.s. 2025/2026

In riferimento alla nota MIM n. 14536 dell’8 aprile 2025, che richiama il D.M. n.43/2012, si indicano le seguenti procedure per l’adozione dei libri di testo, consigliando per quanto possibile, di confermare le adozioni dei testi già in uso.

Si ricorda che i Consigli di classe del mese di maggio propongono le adozioni dei libri di testo delle singole materie. Ogni Consiglio di classe farà l’adozione per la classe successiva a quella in cui opera in questo anno scolastico, a scorrimento.

  1. A seguito delle riunioni di dipartimento, ogni docente carica l’adozione dei propri testi direttamente sul portale Argo, come proposta al Consiglio di classe e prima della data del medesimo. Il Coordinatore di classe controlla l’inserimento di tutti i testi e il non sforamento dei tetti di spesa, (i nuovi tetti sono allegati alla presente).
  2. Le nuove adozioni possono essere di soli testi in modalità digitale o mista; è altresì possibile predisporre in proprio materiale didattico digitale da utilizzare in sostituzione degli abituali libri di testo.
  3. Ogni proposta di nuova adozione deve essere corredata da una sintetica relazione illustrativa delle motivazioni per le quali si ritiene necessaria la sostituzione stessa.
  4. I Consigli di classe del mese di maggio ratificano le proposte, con particolare attenzione ai tetti di spesa.

A seguito della Delibera n. 101 del Collegio Docenti del 20/04/2023, tuttora in vigore, i criteri comuni per l’adozione dei libri di testo sono:

  • adozione per il maggior numero possibile di materie i libri in versione digitale;
  • l’adozione del libro delle materie di indirizzo e di italiano ha la precedenza;
  • le materie con max 2h settimanali saranno le prime che adotteranno la versione digitale e/o inseriranno il loro testo come consigliato.

CLASSI LICEO SCIENTIFICO casi specifici

  1. Il Cdc della classe 5A Tradizionale adotterà i testi per la futura classe 1A Matematico. Il Cdc della classe 5G adotterà i testi per le classi 1G e 1H Scienze Applicate.
  2. I docenti di Storia e Filosofia delle classi quinte adotteranno i testi di Storia e Filosofia delle future classi terze. Il Cdc della classe 5G adotterà i testi di Storia e Filosofia per le classi 3G e 3H Scienze Applicate
  3. I docenti di Lingua e letteratura italiana delle classi quinte adotteranno anche il testo di Storia e Geografia nelle classi prime. Il Cdc della classe 5G adotterà il testo di Storia e Geografia per le classi 1G e 1H Scienze Applicate.

CLASSI LSU corso tradizionale casi specifici

  1. I Cdc delle classi 5AS e 5BS   adotteranno i testi per le future classi 1AS e 1BS. Il Cdc della classe 5CS adotterà i testi per le classi 1CS, 1DS e 1ES.
  2. I docenti di Matematica delle classi seconde adotteranno i testi di Matematica e Fisica delle future classi terze.
  3. I docenti di Diritto delle classi 2AS, 2BS, 2CS e adotteranno i testi di Diritto per le future classi 1AS,1BS e 1CS. Il docente di Diritto della classe 2DS adotterà i testi per le future classi 1DS e 1ES.
  4. I docenti di Storia dell’arte delle classi 5AS e 5BS adotteranno i testi di Storia dell’arte per le future classi   3AS e 3BS. Il docente di Storia dell’arte della classe 5CS adotterà i testi di Storia dell’arte per le future classi 3CS e 3DS
  5. I docenti di Scienze umane delle classi seconde adotteranno i testi di Filosofia delle future classi terze.

CLASSI LSU corso Economico-Sociale casi specifici

  1. Il Cdc di 5AL adotta i libri per 1AL, il cdc di 5BL adotta i libri per la 1BL e per la 1CL.
  2. Il docente di Tedesco di 2CL adotta il libro di tedesco per la 1CL.
  3. I docenti di Scienze Naturali di 2AL, 2BL e 2CL adottano il libro di Scienze rispettivamente per le classi 1AL, 1BL e 1CL.
  1. I docenti di Matematica della classe seconda adottano il testo di Matematica e di Fisica per la classe terza.
  1. I docenti di Scienze Umane della classe seconda adottano il testo di Scienze Umane e di Filosofia per la classe terza.
  1. Il docente di Storia dell’Arte di 5AL adotta il libro di Storia dell’Arte per la 3AL e il docente di 5BL adotta il libro di Storia dell’Arte per la 3BL e per la 3CL.

 

In allegato alla presente l’indicazione dei nuovi tetti di spesa.

 

Per evitare il più possibile errori negli elenchi delle adozioni si invitano i docenti ad ottemperare scrupolosamente e tempestivamente a quanto sopra disposto, in considerazione della responsabilità che si assumono nei confronti del Collegio Docenti, degli alunni e delle loro famiglie.

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Filomena Palmesano

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3,

comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993)

 

 

Documenti